Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

OLIO ESSENZIALE

Olio Essenziale di Pompelmo, artigianale e senza pesticidi, Sicilia

Olio Essenziale di Pompelmo, artigianale e senza pesticidi, Sicilia

Nome Botanico: Citrus x paradisi

Un olio essenziale delicato e tollerato, con una leggera fragranza di pompelmo, che dona energia, equilibra e regola l'umore. Utile per gestire lo stress, la scarsa concentrazione, accompagna quando smettiamo con qualche dipendenza. 

In cosmesi, è un olio molto indicato per una pelle acneica, grassa, poco tonica o con capillari fragili. 

Purifica il cuoio capelluto e supporta la crescita dei capelli.

Usato per rinforzare le unghie o in un pediluvio rilassante la sera.

Tra i principali in caso di ritenzione idrica e per gli accumuli di grasso, per le buone proprietà lipolitiche e drenanti.

Supporta gli sportivi sia prima che dopo l'attività, per migliorare i tempi di recupero e dolori muscolari e articolari.

Diffuso nell'ambiente, anche al lavoro, stimola concentrazione e riduce i livelli di stress.

Ingrediente per profumi, saponi, shampoo e scrub. Si aggiunge anche ai detergenti per le pulizie domestiche, per le sue proprietà antibatteriche e per il profumo piacevole.

Un pompelmo selezionato, prodotto artigianalmente in Sicilia.

Prezzo di listino €9,80 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,80 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Formato
Visualizza dettagli completi

DETTAGLI, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

Olio Essenziale di Pompelmo, artigianale e senza pesticidi, Sicilia

BENEFICI

- Purifica e sgrassa pelle e capelli
- Astringente e Tonico della pelle e dei muscoli
- Drenante e Lipolitico
- Protegge i vasi sanguigni
- Detossinante
- Potrebbe stimolare la ricrescita dei capelli
- Stimola il sistema linfatico e digestivo
- Rilassante del sistema nervoso
- Antidepressivo, Equilibrante, leggero Euforizzante

USI

Per motivi normativi, troverai proprietà ed usi di questo olio essenziale nella nostra guida: una raccolta unica di consigli dei grandi aromaterapeuti di tutto il mondo

SCOPRI LA GUIDA →

DETTAGLI

Origine: Sicilia

Parti utilizzate: Buccia

Fragranza: Di pompelmo, delicata, poco invadente

Nota di: Testa

Qualità: Da coltivazioni in Sicilia, non intensive e certificate senza uso di pesticidi.

INGREDIENTI E COMPOSIZIONE

Monoterpeni (Limonene 85-95%, β-mircene 1,5-3,5%, α-pinene 0,2-1,6%, Sabinene 0,4-1%)
Sesquiterpeni (Nootkatone <1%)
Cumarine (Bergaptene <0,1%, Bergamottina < 0,1%)

AVVERTENZE

Un olio essenziale non irritante, può essere sensibilizzante in rari casi.

Uso prolungato nel tempo: si consiglia di usarlo all'1-5%, diluendo in Olio vegetale o crema.

Uso normale sul corpo: si consiglia di diluire 1 parte di questo Olio essenziale in 4 parti di Olio vegetale o crema (1 goccia ogni 4 di Olio vegetale), senza superare le 5-10 gocce di Olio essenziale per ogni applicazione.

Uso normale sul viso: una goccia diluita in 4-5 gocce di Olio vegetale o crema è sufficiente

Non fototossico, ma si consiglia di evitare alti dosaggi prima di un'esposizione diretta e prolungata al sole (esempio in spiaggia).

Gravidanza e Parto: tra quelli indicati, ma consultare sempre un medico competente.

Neonati: in generale evitare gli oli essenziali e preferire gli idrolati, anche diluiti in acqua.

Bambini sotto ai 9 anni: consultare un medico o terapeuta esperto. Anche in questi casi è preferibile utilizzare gli idrolati, se si desidera applicarli sulla pelle.

Contiene sostanze classificate come allergeni che possono provocare una reazione allergica a persone sensibili. Allergeni: Limonene. Potrebbe contenere tracce di Bergaptene.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ

Le informazioni qui riportate sono trovate in ogni testo dei migliori aromaterapeuti e autorità nel mondo degli estratti naturali. Cerchiamo, al meglio delle nostre possibilità, di non inventare nè esagerare i benefici e di suggerire un’idea dell’utilizzo ma non siamo nè medici nè terapeuti.
Tutto il contenuto dei “Benefici ed Usi” ha esclusivamente scopo informativo e non possiamo garantire a nessuno di ottenere i risultati descritti nè prenderci le responsabilità per un utilizzo inadeguato.
Consultare le avvertenze e gli allergeni di ogni olio essenziale, eseguire sempre un patch test nell’incavo del braccio per osservare eventuali reazioni allergiche o rossori e consultare sempre un medico o aromaterapeuta esperto per quanto riguarda l’applicazione dell’estratto sulla pelle, sia puro che diluito.
Tenere sempre lontani gli oli essenziali dagli occhi. In caso di contatto, sciacquare subito sotto acqua corrente o passare un disco di cotone imbevuto di olio vegetale o latte.
Durante gravidanza, allattamento e nei primi mesi e anni di vita evitare più possibile l’applicazione di ogni olio essenziale sulla pelle, soprattutto se non siete accompagnati da una figura professionale che conosca a fondo questi estratti.

  • Diffusione nell'ambiente

    Con diffusori ad ultrasuoni o a nebulizzazione

  • Viso

    Diluiti in un olio vettore o in una crema o aggiungendo qualche goccia all'argilla o agli scrub

  • Capelli

    Puri a capelli asciutti o aggiunti a shampoo

  • Corpo

    In un olio vettore o aggiunto a creme, oleoliti

  • Aromaterapia

    Applicando alcune gocce su un fazzoletto o con un Aromastick

  • Argilla e Scrub

    Aggiungendo alcune gocce ad un olio vegetale o al sale e integrando all'impasto

  • Saune e Bagni turchi

    Diffuse o applicate nei rituali come l'Aufguss

  • Autoproduzione Cosmetica

    Aggiungendo alcune gocce alle vostre produzioni

1 su 8

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)