Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

OLIO ESSENZIALE

Olio Essenziale di Pino silvestre, da raccolta spontanea, Friuli

Olio Essenziale di Pino silvestre, da raccolta spontanea, Friuli

Nome Botanico: Pinus sylvestris

Un olio essenziale abbastanza delicato, con una fragranza leggera e fresca, di bosco. 

Sostiene quando si è esausti o deboli. Stimola i demotivati e i pigri.

Sembra stimolare anche il desiderio sessuale, soprattutto maschile.

Sulla pelle si usa sempre diluito, fino al 30%, sopra i 9 anni di età.

Per fumatori e per pelle spenta in generale, aiuta a dare tono. Promuove la guarigione di acne, brufoli e piccoli tagli. 

Indicato per capelli fragili e che si spezzano facilmente, ma anche come anticaduta e come repellente per pidocchi.

Come altri oli di pini e abeti, è adatto a dolori articolari e sciatica.

Famoso per liberare le vie respiratorie, è un supporto durante il periodo invernale, per i fumatori e per sinusite e fastidi legati al polline.

Apprezzato in saune, bagni caldi, nell'ambiente di lavoro e di casa.

Ingrediente nei deodoranti, per contrastare cattivi odori e sudorazione eccessiva.

Anche in profumi, saponi, shampoo e scrub.

Si aggiunge anche all'acqua dei pavimenti, per il profumo piacevole.

Un Pino silvestre selezionato, prodotto artigianalmente nel Friuli.

Prezzo di listino €10,10 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €10,10 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Formato
 Altre opzioni di pagamento
Visualizza dettagli completi

DETTAGLI, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

Olio Essenziale di Pino silvestre, da raccolta spontanea, Friuli

BENEFICI

- Stimola la pelle, ossigena
- Antiossidante
- Cicatrizzante
- Protegge pelle e capelli
- Ottimo deodorante
- Drenante
- Repellente
- Purifica l'aria, migliora il respiro
- Leggero ipertensivo
- Afrodisiaco
- Dona forza, sostiene, per ritrovare fiducia in se stessi
- Mimetico ormonale e cortisone (può stimolarne la produzione)

Per motivi normativi, troverai proprietà ed usi di questo olio essenziale nella nostra guida: una raccolta unica di consigli dei grandi aromaterapeuti di tutto il mondo

SCOPRI LA GUIDA →

Origine: Friuli

Parti utilizzate: Aghi e fronde

Fragranza: Di bosco, fresco, balsamico, poco invadente

Nota di: Base

Qualità: Da raccolta spontanea nei boschi incontaminati del Friuli

Monoterpeni (α-Pinene 20-45%, β-Pinene 2-33%, 3-Carene 0,4-32%, β-fellandrene 0,3-11%, Canfene 2-9%, Limonene 1-5%, β-Mircene 2-4%, α-Terpinene 0,1-3%, Terpinolene 0-3%, 1,8-Cineolo 0-3%, Triciclene 0,5-2%, β-Ocimene 0-2%)

Sesquiterpeni (Muurolene 1-18%, Cadinene 0-15%, Cariofillene 1-6%, β-Bisabolene 1-6%, Ossido di cariofillene 1-5%, α-Cadinolo 1-3%, Longifolene 0-3%, D Germacrene <0,4%)

Terpeni (Camazulene 0-2%)

Lattoni (Fenchone 0-2%)

Esteri (Acetato di bornile 0-4%)

Alcoli (α-Terpineolo 0-2%)

Un olio essenziale non irritante, può essere sensibilizzante in rari casi.
Sulla pelle, si consiglia sempre la diluizione di 1 parte in 4 parti di olio vegetale o crema (1 goccia ogni 4), ma il dosaggio più sicuro è al 5-10% (10-20 gocce ogni 10 ml di olio vegetale).

Non fototossico.

Gravidanza e Parto: In generale non è consigliato

Neonati: in generale evitare gli oli essenziali e preferire gli idrolati, anche diluiti in acqua.

Bambini sotto ai 9 anni: consultare un medico o terapeuta esperto. Anche in questi casi è preferibile utilizzare gli idrolati, se si desidera applicarli sulla pelle.

Contiene sostanze classificate come allergeni che possono provocare una reazione allergica a persone sensibili. Allergeni: Limonene, Linalolo.

Le informazioni qui riportate sono trovate in ogni testo dei migliori aromaterapeuti e autorità nel mondo degli estratti naturali. Cerchiamo, al meglio delle nostre possibilità, di non inventare nè esagerare i benefici e di suggerire un’idea dell’utilizzo ma non siamo nè medici nè terapeuti.
Tutto il contenuto dei “Benefici ed Usi” ha esclusivamente scopo informativo e non possiamo garantire a nessuno di ottenere i risultati descritti nè prenderci le responsabilità per un utilizzo inadeguato.
Consultare le avvertenze e gli allergeni di ogni olio essenziale, eseguire sempre un patch test nell’incavo del braccio per osservare eventuali reazioni allergiche o rossori e consultare sempre un medico o aromaterapeuta esperto per quanto riguarda l’applicazione dell’estratto sulla pelle, sia puro che diluito.
Tenere sempre lontani gli oli essenziali dagli occhi. In caso di contatto, sciacquare subito sotto acqua corrente o passare un disco di cotone imbevuto di olio vegetale o latte.
Durante gravidanza, allattamento e nei primi mesi e anni di vita evitare più possibile l’applicazione di ogni olio essenziale sulla pelle, soprattutto se non siete accompagnati da una figura professionale che conosca a fondo questi estratti.

  • Diffusione nell'ambiente

    Con diffusori ad ultrasuoni o a nebulizzazione

  • Viso

    Diluiti in un olio vettore o in una crema o aggiungendo qualche goccia all'argilla o agli scrub

  • Capelli

    Puri a capelli asciutti o aggiunti a shampoo

  • Corpo

    In un olio vettore o aggiunto a creme, oleoliti

  • Aromaterapia

    Applicando alcune gocce su un fazzoletto o con un Aromastick

  • Argilla e Scrub

    Aggiungendo alcune gocce ad un olio vegetale o al sale e integrando all'impasto

  • Saune e Bagni turchi

    Diffuse o applicate nei rituali come l'Aufguss

  • Autoproduzione Cosmetica

    Aggiungendo alcune gocce alle vostre produzioni

NaN su -Infinity

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)