OLIO ESSENZIALE
Olio Essenziale di Finocchio Dolce, senza pesticidi, Toscana
Olio Essenziale di Finocchio Dolce, senza pesticidi, Toscana
Nome Botanico: Foeniculum vulgare var. dulce
Un olio essenziale particolare, con una fragranza delicata che ricorda l'anice.
Protegge ed aiuta ad avere costanza nei nostri obiettivi.
Sulla pelle si usa sempre diluito, fino al 10%, chiedendo un parere medico per uso in gravidanza e in caso di squilibri ormonali.
Purifica una pelle grassa e stimola la pelle spenta.
Usato nei massaggi drenanti e per gambe gonfie.
Alleato della donna, come supporto nei disturbi emotivi e fisici legati a squilibri ormonali, come ciclo mestruale e menopausa.
Ha un'azione su stomaco e intestino, per digestione, meteorismo, stitichezza.
Ha anche un effetto diuretico, supporta i reni.
In diffusione, può dare sollievo a soggetti asmatici e supporta i bronchi.
Un Finocchio Dolce selezionato, coltivato e distillato artigianalmente in Toscana.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro



DETTAGLI, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

BENEFICI
- Purificante per pelle grassa
- Dona tono alla pelle spenta
- Drenante linfatico
- Neurotonico, supporta il sistema nervoso
- Antalgico, allevia leggermente il dolore
- Stomachico, favorisce la digestione
- Supporta l'intestino
- Estrogen-like, può influenzare positivamente la produzione di ormoni
- Antispasmodico, può rilassare i bronchi e facilitare la respirazione
- Galattogeno, stimola la produzione di latte
- Aiuta ad essere costanti nei propri obiettivi
- Protegge dalla frustrazione
USI
Per motivi normativi, troverai proprietà ed usi di questo olio essenziale nella nostra guida: una raccolta unica di consigli dei grandi aromaterapeuti di tutto il mondo
DETTAGLI
Origine: Toscana
Parti utilizzate: Semi
Fragranza: Dolce, Erbacea, che ricorda l'anice
Nota di: Testa/Cuore
Qualità: Da coltivazioni senza pesticidi nel cuore delle colline toscane, in luoghi incontaminati e lontani da grandi centri abitati.
Distillato da un esperto, con esperienza decennale in questa arte.
INGREDIENTI E COMPOSIZIONE
Monoterpeni (Limonene 0,2-21%, α-Pinene 0,1–3,4%, α-fellandrene 0,1-2,0%)
Lattoni (Fenchone 0,2–8,0%)
Fenilpropanoidi (Anetolo 58-93%, Estragolo 1–5%).
AVVERTENZE
Un olio essenziale non irritante, ma che può risultare sensibilizzante in alcuni casi.
Uso sulla pelle:
Si raccomanda sempre la diluizione: 1 parte in 4 parti di olio vegetale o crema (1 goccia ogni 4).
Il dosaggio più sicuro è tra il 5% e il 10% (10-20 gocce ogni 10 ml di olio vegetale).
Fototossicità: Non è fototossico.
Gravidanza e Parto: Non ci sono evidenze sulla sua tossicità, ma chiedere sempre il parere di un medico esperto.
Neonati: in generale evitare gli oli essenziali e preferire gli idrolati, anche diluiti in acqua.
Bambini sotto ai 9 anni: Solitamente si evita. Anche in questi casi è preferibile utilizzare gli idrolati, se si desidera applicarli sulla pelle.
Effetto estrogen-like : Contiene anetolo, una sostanza con attività fitoestrogenica, può cioè influenzare il sistema ormonale, con benefici per il sistema ormonale femminile. Prestare però attenzione o evitare in caso di problematiche ormonali note (come endometriosi, mastopatie, tumori ormono-dipendenti).
Contiene sostanze classificate come allergeni che possono provocare una reazione allergica a persone sensibili. Allergeni: Anetolo, Limonene, Linalolo.
DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ
Le informazioni qui riportate sono trovate in ogni testo dei migliori aromaterapeuti e autorità nel mondo degli estratti naturali. Cerchiamo, al meglio delle nostre possibilità, di non inventare nè esagerare i benefici e di suggerire un’idea dell’utilizzo ma non siamo nè medici nè terapeuti.
Tutto il contenuto dei “Benefici ed Usi” ha esclusivamente scopo informativo e non possiamo garantire a nessuno di ottenere i risultati descritti nè prenderci le responsabilità per un utilizzo inadeguato.
Consultare le avvertenze e gli allergeni di ogni olio essenziale, eseguire sempre un patch test nell’incavo del braccio per osservare eventuali reazioni allergiche o rossori e consultare sempre un medico o aromaterapeuta esperto per quanto riguarda l’applicazione dell’estratto sulla pelle, sia puro che diluito.
Tenere sempre lontani gli oli essenziali dagli occhi. In caso di contatto, sciacquare subito sotto acqua corrente o passare un disco di cotone imbevuto di olio vegetale o latte.
Durante gravidanza, allattamento e nei primi mesi e anni di vita evitare più possibile l’applicazione di ogni olio essenziale sulla pelle, soprattutto se non siete accompagnati da una figura professionale che conosca a fondo questi estratti.
COME UTILIZZARE GLI OLI ESSENZIALI
-
Diffusione nell'ambiente
Con diffusori ad ultrasuoni o a nebulizzazione
-
Viso
Diluiti in un olio vettore o in una crema o aggiungendo qualche goccia all'argilla o agli scrub
-
Capelli
Puri a capelli asciutti o aggiunti a shampoo
-
Corpo
In un olio vettore o aggiunto a creme, oleoliti
-
Aromaterapia
Applicando alcune gocce su un fazzoletto o con un Aromastick
-
Argilla e Scrub
Aggiungendo alcune gocce ad un olio vegetale o al sale e integrando all'impasto
-
Saune e Bagni turchi
Diffuse o applicate nei rituali come l'Aufguss
-
Autoproduzione Cosmetica
Aggiungendo alcune gocce alle vostre produzioni

DISPENSA NATURALE
Ricerca e selezione di estratti veri e puri, prodotti da piccoli artigianali selezionati. Piccole realtà che ancora oggi lavorano nel rispetto della natura sotto ogni aspetto.
SCOPRI ALTRI OLI ESSENZIALI
-
Olio Essenziale di Abete Bianco Spontaneo
Prezzo di listino Da €9,70 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€0,00 EURPrezzo scontato Da €9,70 EUR -
Olio Essenziale di Abete Rosso Spontaneo
Prezzo di listino Da €11,40 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Olio Essenziale di Alloro artigianale Italiano, senza pesticidi
Prezzo di listino Da €13,10 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Olio Essenziale di Arancio Rosso Dolce Siciliano, senza pesticidi
Prezzo di listino Da €8,60 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per