OLIO ESSENZIALE
Olio Essenziale di Cipresso, senza pesticidi, Toscana
Olio Essenziale di Cipresso, senza pesticidi, Toscana
Nome Botanico: Cupressus sempervirens
Un olio essenziale con una fragranza intensa, di bosco, resinosa e balsamica.
Aiuta a ritrovare il nostro centro ed a gestire emozioni forti come rabbia, nervosismo, ansia, paura.
Sulla pelle si usa sempre diluito, fino al 50% (adulti).
Per pelle grassa e acneica, matura e con capillari fragili. Anche per cuoio capelluto irritato e con forfora.
Grande astringente, utile per un eccesso di sudorazione, per gambe pesanti, ritenzione idrica e capillari fragili.
Un supporto per la tosse e per enuresi notturna (pipì a letto).
Può risultare sgradevole a insetti, zanzare e zecche, anche su animali domestici.
Un cipresso unico, intenso, ricavato dalle pigne fresche della pianta.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro



DETTAGLI, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

BENEFICI
- Grande astringente
- Buon antisettico
- Eccessiva sudorazione, deodorante
- Può calmare la tosse
- Purificante della pelle
- Equilibrante della produzione di sebo
- Tonico e stimolante del microcircolo
- Decongestionante linfatico e venoso
- Supporto per ciclo e menopausa
- Aiuta a ritrovare il centro
- Supporto per tensione, rabbia, nervosismo e stress.
- Stimola concentrazione e forza di volontà
USI
Per motivi normativi, troverai proprietà ed usi di questo olio essenziale nella nostra guida: una raccolta unica di consigli dei grandi aromaterapeuti di tutto il mondo
DETTAGLI
Origine: Toscana
Parti utilizzate: Pigne della pianta mature, fresche (non essiccate)
Fragranza: Legnoso, di conifera, leggermente balsamico, erbaceo
Nota di: Base
Qualità: Si usano solo le pigne fresche, che donano una fragranza unica e intensa.
Da piante senza pesticidi, sulle colline toscane, in luoghi incontaminati e lontani da grandi centri abitati.
Distillato da un esperto, con esperienza decennale in questa arte.
INGREDIENTI E COMPOSIZIONE
Monoterpeni (α-pinene 20-52%, 3-carene 15-21%, β-pinene 1-3%, sabinene 1-3%, β-myrcene <2,7%, Limonene 2-6%, Terpinolene 2-6%, p-cimene 0,2-1%, γ-terpinene 0,4-1%)
Alcoli (Cedrolo 2-7%, α-terpineolo 1%, Borneolo <1%, terpinen-4-olo 0,3-1%)
Esteri (Acetato di terpinile 4-6%, Acetato di terpinen-4-ile 1-2%)
Sesquiterpeni (δ-cadinene 2-3%)
Diterpeni (Sandaracopimaradiene 0,2-1%)
AVVERTENZE
Un olio essenziale non irritante, ma possibile sensibilizzante se usato puro.
Sulla pelle, si consiglia la diluizione al 50% massimo per applicazioni locali e poco frequenti.
Per un uso cosmetico, si usa al 5-10% massimo in un cucchiaino di olio vegetale o di crema (5 gocce in 10 ml di olio vegetale).
Fototossicità: Non fototossico.
Gravidanza: Può essere usato. Evitare applicazione topica nei primi 3 mesi, poi consultare un medico o terapeuta esperto. In diffusione ambientale invece non ci sono controindicazioni note.
Neonati: Possibile l'utilizzo a dosaggi molto bassi (1-5%), ma in generale preferire gli idrolati, anche diluiti in acqua.
Bambini sotto ai 6 anni: Possibile l'utilizzo, diluito (10% massimo). Anche in questi casi è preferibile utilizzare gli idrolati.
Contiene sostanze classificate come allergeni che possono provocare una reazione allergica a persone sensibili. Allergeni: Limonene, Linalolo
DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ
Le informazioni qui riportate sono trovate in ogni testo dei migliori aromaterapeuti e autorità nel mondo degli estratti naturali. Cerchiamo, al meglio delle nostre possibilità, di non inventare nè esagerare i benefici e di suggerire un’idea dell’utilizzo ma non siamo nè medici nè terapeuti.
Tutto il contenuto dei “Benefici ed Usi” ha esclusivamente scopo informativo e non possiamo garantire a nessuno di ottenere i risultati descritti nè prenderci le responsabilità per un utilizzo inadeguato.
Consultare le avvertenze e gli allergeni di ogni olio essenziale, eseguire sempre un patch test nell’incavo del braccio per osservare eventuali reazioni allergiche o rossori e consultare sempre un medico o aromaterapeuta esperto per quanto riguarda l’applicazione dell’estratto sulla pelle, sia puro che diluito.
Tenere sempre lontani gli oli essenziali dagli occhi. In caso di contatto, sciacquare subito sotto acqua corrente o passare un disco di cotone imbevuto di olio vegetale o latte.
Durante gravidanza, allattamento e nei primi mesi e anni di vita evitare più possibile l’applicazione di ogni olio essenziale sulla pelle, soprattutto se non siete accompagnati da una figura professionale che conosca a fondo questi estratti.
COME UTILIZZARE GLI OLI ESSENZIALI
-
Diffusione nell'ambiente
Con diffusori ad ultrasuoni o a nebulizzazione
-
Viso
Diluiti in un olio vettore o in una crema o aggiungendo qualche goccia all'argilla o agli scrub
-
Capelli
Puri a capelli asciutti o aggiunti a shampoo
-
Corpo
In un olio vettore o aggiunto a creme, oleoliti
-
Aromaterapia
Applicando alcune gocce su un fazzoletto o con un Aromastick
-
Argilla e Scrub
Aggiungendo alcune gocce ad un olio vegetale o al sale e integrando all'impasto
-
Saune e Bagni turchi
Diffuse o applicate nei rituali come l'Aufguss
-
Autoproduzione Cosmetica
Aggiungendo alcune gocce alle vostre produzioni

DISPENSA NATURALE
Ricerca e selezione di estratti veri e puri, prodotti da piccoli artigianali selezionati. Piccole realtà che ancora oggi lavorano nel rispetto della natura sotto ogni aspetto.
SCOPRI ALTRI OLI ESSENZIALI
-
Olio Essenziale di Abete Bianco Spontaneo
Prezzo di listino Da €9,70 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€0,00 EURPrezzo scontato Da €9,70 EUR -
Olio Essenziale di Abete Rosso Spontaneo
Prezzo di listino Da €11,40 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Olio Essenziale di Alloro artigianale Italiano, senza pesticidi
Prezzo di listino Da €13,10 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Olio Essenziale di Arancio Rosso Dolce Siciliano, senza pesticidi
Prezzo di listino Da €8,60 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per