Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

OLIO VEGETALE

Burro di Kokum non raffinato, artigianale e senza pesticidi, India

Burro di Kokum non raffinato, artigianale e senza pesticidi, India

Non deodorato, non decolorato, non raffinato

Il burro di Kokum si presenta come un blocco solido a temperatura ambiente, simile al burro di Cacao.

Tradizionale in alcune regioni dell'India, è apprezzato in tutto il mondo perché lascia sulla pelle una sensazione di nutrimento, senza ungere, si assorbe velocemente e ammorbidisce.

È quindi adatto a pelli secche, screpolate, acneiche e normali per ammorbidire, proteggere e migliorare in generale l'aspetto.

Anche in prodotti per labbra, viso, corpo, mani, piedi con calli e balsamo per capelli.

Visto il suo aspetto solido, si usa soprattutto come ingrediente per cosmetici liquidi come creme, che solidi come rossetti, burrocacao, saponi e burri corpo. 

Proponiamo qui un l'unico burro di Kokum artigianale, non raffinato e da coltivazioni senza pesticidi sul mercato, acquistato direttamente da un piccolo produttore di eccellenza indiano. 

Prezzo di listino €10,30 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €10,30 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Formato
Quantità
Visualizza dettagli completi

Caratteristiche e dettagli

Proprietà e benefici

Il Kokum è il grasso vegetale più duro e solido conosciuto in Natura ed è composto principalmente da acido stearico.
Ha anche il più alto punto di fusione tra i burri, tra 37 e 40°C e quindi si presenta in blocchi sempre solidi a temperatura ambiente.

Molto simile al burro di Cacao, tende ad essere più apprezzato perché si assorbe velocemente e soprattutto non lascia una patina unta sulla pelle. Per lo stesso motivo, può sostituire anche la Cera d'api e il burro di Karitè, soprattutto su pelli a tendenza grassa.

Il Kokum lascia sulla pelle una sensazione di nutrimento e ammorbidisce. Unge poco e si assorbe velocemente.

• Lascia la pelle morbida, più elastica e più bella
• Lascia una sensazione di nutrimento
• Bassa sensazione di unto
• Si assorbe velocemente
• Alto punto di fusione, ideale nei rossetti e nei cosmetici solidi.

Proprietà:
• Per pelle secca e screpolata, ruvida, callosa è ottimo per ammorbidire.
• Per pelle delicata, è ottimo per proteggere.
• D'estate, prima e dopo l'esposizione solare aiuta a ridurre la desquamazione e la secchezza della pelle.
• Per pelle acneica, utile per la bassa untuosità e per la sua leggera azione antinfiammatoria.
• Per pelle mista, è apprezzato per la bassa untuosità.
• Per labbra e mani screpolate, soprattutto all’interno di burrocacao e creme.
• Inserito in un’emulsione (massimo al 5%), aiuta a renderla più stabile e compatta.
• In un’emulsione, non ha effetto lucido

Usi:
• Teoricamente si può usare puro sulla pelle. In questo caso è preferibile scaldarlo leggermente a bagnomaria. Come sempre, meglio su pelle bagnata.
• Fino al 5% in una emulsione aiuta ad avere più compattezza e promuove emollienza e protezione della pelle.
• Lozioni e Creme: 1 - 3% (massimo 5%)
• Saponi : 2 - 5%
• Balsami: 1 - 3%

Cosmetici:
• Burrocacao, come emolliente e per l'alto punto di fusione
• Creme viso e corpo per pelle secca, acneica e normale
• Creme pre e dopo sole
• Creme e burri per pelle screpolata
• Creme emollienti o idratanti in generale
• Saponette per massaggi a base di oli e burri
• Sapone, come emolliente
• Rossetti, per l’alto punto di fusione e per una spalmabilità migliore
• Balsami per capelli, come emolliente
• Fondotinta liquidi, soprattutto per la bassa untuosità

Il processo di produzione utilizza temperature superiori a 60 gradi nella fase di purificazione dell'olio, per questo motivo non sono più presenti eventuali vitamine, a differenza degli oli vegetali.

Dettagli

Inci: Garcinia indica Seed Butter

Origine: Coltivazione e spremitura in India.

Qualità: L'unico non raffinato e biologico disponibile sul mercato. Il burro è ottenuto da un lungo processo di spremitura e filtratura dei semi sgusciati, da piccole coltivazioni certificate biologiche. Non deodorato, non decolorato.

Aspetto: Si presenta in blocchi solidi e dall'aspetto screpolato, quasi inodore, di un colore da ocra a marroncino, poco untuoso al tatto.

Durata: Fino a 3 anni dalla produzione.

Conservazione: Al riparo dalla luce.

Pelle: Adatto a tutti i tipi di pelle, soprattutto se non troppo grasse.

Ingredienti e composizione

Acido Stearico 50-62%, Oleico 30-42%, Palmitico 2-6%, Linoleico <2%, Insaponificabili <1%

  • Autoproduzione cosmetica

    I burri sono la base di molte ricette semplici e complesse, sciolti a bagnomaria.

  • Capelli

    In maschere pre o post lavaggio, o aggiunti ai vostri shampoo o balsamo per arricchirne le proprietà.

  • corpo

    Massaggiare una piccola quantità scaldata tra le mani, sia appena dopo la doccia che a pelle inumidita con Aloe o Idrolati.

  • Viso

    Puri, a pelle bagnata o inumidita con Aloe o Idrolati.

  • Burri montati

    "Whipped butter" in inglese, si ottengono montando con le fruste fino ad ottenere una fantastica consistenza cremosa.

1 su 5

Famiglia: Burri vegetali

Simili agli oli, ma solidi a temperatura ambiente e solitamente provenienti da piante esotiche come Karitè, Kokum, Mango, Cacao.

SCOPRI I GRUPPI DEGLI OLI E DEI BURRI

Come utilizzare i Burri Vegetali

Importante:

I burri e gli oli si applicano a pelle bagnata o almeno umida. Si assorbono meglio, ungono meno, sono più piacevoli e soprattutto manterranno la pelle più idratata, morbida e sana.

Lo stesso discorso vale per i capelli.

Burri ed oli non idratano pelle e capelli asciutti.

Come applicare un burro

  1.  Per inumidire la pelle si può spruzzare un po’ di idrolato, versare qualche goccia di aloe o usare semplicemente dell’acqua.
    Anche appena dopo bagno, doccia o quando si lava il viso.
    Oppure, nel momento in cui si applica una crema idratante.

  2. Prendere una piccola quantità di burro e lavorarla con le mani, scaldandola. Se è molto solido, passare il burro sulla pelle direttamente, lascerà una patina sottilissima.

  3. Dopo l'olio, su pelle e capelli bagnati si può applicare anche poca glicerina pura o estratti glicerici. Sui capelli, ad esempio salvia, ippocastano, equiseto, rosmarino, ortica, sia come maschera pre shampoo che dopo il lavaggio.

Qualità

Qualità significa unire la saggezza dei nostri antenati con le tecniche e conoscenze moderne.

Diminuire la qualità significa perdere decine di principi attivi ad ogni goccia, e ci sono infiniti modi per farlo.